OMOCISTEINA: perché deve restare nei parametri?
- Admin
- 26 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Numerosi studi hanno mostrato una correlazione significativa tra i livelli plasmatici di omocisteina e l’incidenza di malattie cardiovascolari come l’infarto del miocardio, l’ictus e l’arteriopatia periferica.
In particolare hanno dimostrato che l’aumento di 5-10 micromoli/L nei livelli plasmatici di omocisteina è associato ad un aumento del 20-30% del rischio di malattie cardiovascolari.

L’omocisteina è una molecola che quando è alta fa danni ovunque.
L’omocisteina è un aminoacido solforato che si forma nel nostro organismo a partire dalla metionina, aminoacido essenziale, che viene introdotto con l’alimentazione attraverso il consumo di carne, uova e pesce.
Il metabolismo dell’omocisteina ed il suo smaltimento vengono regolati grazie all’azione di specifici enzimi e di alcune vitamine, in particolare B6, B12 e Acido folico e Vit. D, betaina
Se il consumo di queste vitamine è insufficiente, l’omocisteina si accumula nel sangue e può provocare danni alle pareti vasali modificandone struttura e funzionalità.
Quando il suo livello è alto è implicata in diverse condizioni patologiche:
· Danneggiamento dei vasi sanguigni: può causare danni alle pareti dei vasi aumentando il rischio di sviluppare aterosclerosi e quindi malattie cardiovascolari come infarto, ictus e arteriopatia periferica.
· Aumento della coagulazione del sangue e favorire la formazione di coaguli
· Danno al sistema nervoso centrale aumentando il rischio di sviluppare malattie come la demenza e la malattia di Alzheimer. Ciò può accadere attraverso il danno alla cellula nervosa, la riduzione del flusso sanguigno cerebrale e l’aumento dell’infiammazione.
· Problemi di fertilità
· Malattie autoimmuni come la sclerosi multipla, il Lupus (LES) e la Malattia di Crhon
· Alterazione della funzione renale
· Problemi di salute mentale
Il valore ottimale deve essere inferiore a 10 (meglio se tra 7-8)
Deficit di B12 e Folati aumentano i livelli di omocisteina. Se B12 e acido folico sono nella norma, l’omocisteina può essere comunque alta per presenza di polimorfismo del gene MTHFR (la cui prevalenza è alta nella popolazione). Questo è uno dei motivi per cui il polimorfismo MTHFR può condurre ad aumentato rischio di ICTUS, malattie cardiovascolari e patologie autoimmuni come la Tiroidite di Hashimoto.
コメント